Unità a stato solido (SSD) sono una nuova generazione di storage nell'informatica. SSD utilizza la memoria basata su flash, che è molto più veloce delle tradizionali unità disco rigido (HDD)

SSD, abbreviazione di unità a stato solido, è un tipo di archiviazione dei dati di elaborazione che utilizza unità flash invece dell'archiviazione meccanica HDD e quindi offre tempi di caricamento più rapidi per siti Web, applicazioni e contenuti multimediali
Che cos'è l'archiviazione SSD?
SSD è l'abbreviazione di Solid State Drive, che significa un supporto di archiviazione che non contiene parti mobili. Non ha dischi rotanti e aziona il motore come fanno le unità disco rigido (HDD). Gli SSD si basano nella maggior parte dei casi sulla tecnologia della memoria flash NAND. Sebbene vi sia una somiglianza fondamentale nel modo in cui i dati vengono scritti su SSD e unità disco rigido, il modo in cui i dati vengono letti dagli SSD è diverso.
Nell'hosting web, SSD è lo spazio di archiviazione preferito da ottenere. Gli SSD possono leggere i dati più di quattro volte più velocemente degli HDD, il che significa che il tuo sito Web verrà caricato molto più velocemente. Per tempi di caricamento rapidi del tuo hosting condiviso, o Hosting del server Minecraft, dovresti ottenere l'archiviazione SSD.
Questa tecnologia esiste da molto tempo, ma è stata adattata per la prima volta come alternativa alla soluzione HDD alla fine degli anni '1990. Tuttavia, a causa degli alti costi dei chip di memoria flash NAND in quel momento, la memoria SSD veniva utilizzata solo come spazio di archiviazione aggiuntivo per un computer.
Ma, con lo sviluppo della memoria flash NAND e la massiccia produzione di SSD dal 2009, l'utilizzo effettivo degli SSD è cambiato in modo significativo negli anni 2010. Entro il 2018, la maggior parte dei computer ha iniziato a utilizzare l'archiviazione SSD anziché i dischi HDD a causa dei prezzi più bassi per gli SSD e delle loro velocità di lettura-scrittura molto più elevate rispetto agli HDD.
A cosa serve lo storage SSD e quali sono i suoi tipi?
SSD è l'acronimo di Solid State Drive, che è comunemente noto come unità Flash. Sta diventando sempre più popolare al giorno d'oggi perché offre una migliore capacità di archiviazione rispetto all'HDD.
Serial Advanced Technology Attachment (SATA) è un'interfaccia precedente progettata specificamente per l'archiviazione, con velocità fino a 6 GBit/s o circa 600 MB al secondo.
Questo tipo di dispositivo di archiviazione dati è considerato durevole con vantaggi tra cui velocità, prestazioni, leggerezza e affidabilità. Con i prezzi SSD e un sistema informatico, offre le migliori opzioni.
I tipi più comuni di unità flash sono unità flash USB, schede di memoria e SSD. Eccone una breve descrizione:
1. Chiavetta USB
questo è il tipo più comune di dispositivo di archiviazione dati in uso oggi. Viene utilizzato principalmente per il trasferimento di file perché ha una grande capacità che consente alle persone di trasportare migliaia o addirittura centinaia di migliaia di foto, video o altri documenti. Inoltre, è anche resistente e non richiede una batteria per funzionare.
2. Scheda di memoria
funziona come un'unità flash USB ma ha una capacità limitata, motivo per cui al giorno d'oggi sono spesso combinati in un unico dispositivo che funziona sia come scheda di memoria che come unità flash USB.
È molto popolare per la sua convenienza (ecco perché tutti possono permetterseli). Ma non è durevole e non può far fronte a condizioni estreme così facilmente, motivo per cui dovrebbe essere conservato in luoghi freschi e asciutti perché è lì che vengono utilizzati maggiormente.
3. SSD
questi sono il tipo di dispositivi di archiviazione dati realizzati per funzionare come sostituti dell'HDD nei sistemi informatici perché offrono prestazioni più veloci rispetto all'HDD, che è il loro principale vantaggio. Gli SSD sono comunemente usati per i laptop perché sono meno pesanti degli HDD e quindi più portatili.
Questo tipo di dispositivo di archiviazione è noto anche come memoria flash, che è la tecnologia che consente alle unità flash USB di cancellarle e non producono rumore durante l'uso. Un SSD legge e scrive i dati sui chip di memoria flash interconnessi sottostanti realizzati in silicio
Qual è la differenza tra la scheda di memoria SSD e l'HDD?
La differenza più importante è che una scheda di memoria ha una capacità limitata rispetto a un disco rigido, motivo per cui non è affatto durevole.
Funziona al meglio in condizioni che non richiedono una forte affidabilità, oltre a schede di memoria e SSD per funzionare senza parti in movimento (come la testina di lettura/scrittura nell'HDD). La memoria flash non ha limiti su quante volte può essere riscritta. Tuttavia, la durata di un SSD è ancora inferiore a quella di un disco rigido o di un computer desktop. Dovresti conoscere lo spazio fisico sull'unità.
Come funziona l'SSD?
Gli SSD sono costituiti da più chip di memoria noti come memoria flash, che possono essere saldati direttamente sulle schede madri o collegati a slot speciali sulla scheda madre tramite schede di espansione. Inoltre, più chip di memoria sono uniti in un'unità a stato solido, che ricorda la scheda madre di un computer.
Come qualsiasi dispositivo informatico dotato di memoria, anche un SSD archivia i dati. Tuttavia, non ha parti mobili che consentono l'archiviazione e il recupero dei dati dai dischi come si trovano nelle unità disco rigido. Invece, un SSD utilizza assiemi di circuiti integrati come memoria per archiviare i dati. Questi circuiti integrati sono montati su una scheda a circuito stampato e forniscono semplicemente contatti (connessioni) invece di qualsiasi parte mobile come le testine di lettura/scrittura che si trovano nelle tradizionali unità a disco rigido.
SSD vs RAM vs HDD
Una delle principali differenze tra SSD e RAM è il modo in cui conservano le informazioni dopo lo spegnimento. RAM utilizza l'elettricità per mantenere i dati, il che significa che se si verifica un'interruzione di corrente può causare lo spegnimento del computer.
Tuttavia, poiché gli SSD non si basano sull'elettricità come la RAM, manterranno le loro informazioni per qualche tempo dopo che l'alimentazione è stata interrotta.
Uno dei principali vantaggi degli SSD rispetto agli HDD è la loro velocità di lettura e scrittura rapida. In un disco rigido, i meccanici devono spostarsi per ottenere l'accesso ai dati, il che significa che la ricerca delle informazioni richiede più tempo. In un SSD, è possibile accedere ai dati da qualsiasi posizione perché non ci sono parti mobili che devono essere lette.
Il problema con l'archiviazione SSD è che non ha la stessa capacità di altri tipi di supporti come dischi rigidi e RAM. Per confrontare le dimensioni dei file, un byte (B) si riferisce a 8 bit e un Kilobyte (Kb) a 1024 byte: 1 KB = 8 B, 1 MB = 10^6 B, 1 GB = 10^9 B e così via.
Un disco rigido HDD è uno dei tipi più comuni di supporti di archiviazione per computer disponibili oggi. Questo tipo di archiviazione utilizza dischi rotanti e campi magnetici per archiviare dati e informazioni. Il vantaggio principale degli HDD rispetto agli SSD è che forniscono molta più capacità a un prezzo molto più basso. Inoltre, gli HDD sono molto più lenti degli SSD perché si basano su dischi rotanti, il che significa che il computer impiega più tempo per accedere alle informazioni.
Il problema principale con gli HDD è che sono dispositivi meccanici che possono guastarsi facilmente senza preavviso. Se il tuo disco rigido si guasta, perderai tutti i dati memorizzati su di esso a meno che tu non ne abbia precedentemente eseguito il backup. Questo è un problema molto comune per gli utenti di computer di tutti i giorni, quindi è importante eseguire spesso il backup di tutti i dati.
In conclusione, gli SSD hanno molti vantaggi rispetto a HDD e RAM se la velocità e il prezzo basso non sono i fattori più importanti. Tuttavia, se desideri una grande quantità di capacità di archiviazione a basso costo, un HDD sarà un'opzione migliore per te.
Qual è la capacità di archiviazione dell'archiviazione SSD?
Le unità a stato solido (SSD) combinano prestazioni elevate con durata e basso consumo energetico, rendendole così perfette per l'archiviazione di grandi set di dati. Il disco rigido SSD standard è disponibile con capacità fino a 4 TB, con alcuni modelli che offrono di più.
Quali sono i vantaggi dell'archiviazione SSD?
Le unità a stato solido offrono una serie di vantaggi distinti rispetto alle tradizionali unità disco rigido (HDD), tra cui prestazioni più elevate, minore consumo energetico, durata e funzionamento silenzioso. Ecco uno sguardo approfondito ad alcuni dei principali vantaggi offerti dallo storage a stato solido. Più prestazioni
La tecnologia SSD è nota per la sua alta velocità e bassa latenza, il che la rende un'ottima scelta per le applicazioni che richiedono uno storage veloce. Il tempo di accesso casuale più veloce negli SSD significa che il tuo computer si avvierà quasi istantaneamente all'accensione, mentre la mancanza di parti mobili rende i dati letti/scritti silenziosamente. Ciò rende gli SSD ideali in numerose applicazioni, dai notebook alle workstation di fascia alta ai server.
Consumo energetico ridotto
Oltre a fornire prestazioni più veloci, gli SSD consumano meno energia degli HDD perché non hanno parti mobili. In un computer portatile, ciò significa una maggiore durata della batteria e una minore generazione di calore. In un server con montaggio su rack, significa requisiti di raffreddamento ridotti Gli SSD sono tendenzialmente più durevoli degli HDD. Le celle di memoria flash sono meno suscettibili ai danni causati da urti fisici e vibrazioni, il che significa che gli SSD possono sopravvivere a una leggera caduta o urto più facilmente rispetto a un disco rigido standard.
Operazione silenziosa
Gli SSD sono privi di parti mobili, il che li rende ideali per l'uso in ambienti silenziosi come gli home theater. Forniscono inoltre un accesso rapido e silenzioso ai dati a velocità molte volte superiori rispetto alle unità disco rigido standard (HDD).
durabilità
Un altro vantaggio degli SSD è che, a differenza dei tradizionali dischi rigidi (HDD), non hanno parti mobili, il che li rende immuni ai danni causati da urti o vibrazioni fisiche. A differenza degli HDD standard, le unità a stato solido possono sopravvivere a una leggera caduta o urto più facilmente di un HDD.
Prestazioni più elevate
Indubbiamente il più grande vantaggio che la memoria flash ha rispetto alla memoria magnetica è la velocità. Le unità a stato solido offrono una serie di vantaggi distinti rispetto alle tradizionali unità disco rigido (HDD), tra cui prestazioni più veloci, minor consumo energetico, durata e funzionamento silenzioso.
Quali sono gli svantaggi dell'archiviazione SSD?
Sebbene le unità a stato solido abbiano molti vantaggi rispetto alle loro controparti magnetiche, ci sono anche alcuni inconvenienti di cui gli utenti dovrebbero essere consapevoli quando considerano l'utilizzo di un'unità a stato solido come dispositivo di archiviazione principale.
Meno capacità
Il più grande vantaggio dei dischi rigidi standard rispetto agli SSD è la capacità disponibile molto maggiore. Mentre un HDD magnetico standard può ospitare facilmente file e documenti multimediali, un SSD può gestire solo una manciata di quegli stessi file multimediali prima di esaurire lo spazio. Per compensare ciò, molti utenti utilizzano un'unità a stato solido come dispositivo di archiviazione principale e installano un disco rigido standard in tandem.
Costo aumentato
Come affermato sopra, il più grande svantaggio di un SSD è che offrono una capacità inferiore rispetto ai tradizionali dischi rigidi magnetici. Questo aumento del prezzo deriva principalmente da due fattori: 1) è possibile memorizzare meno bit su ciascuna cella di memoria flash a causa del modo in cui funziona la memoria flash NAND e 2) ogni cella di memoria flash ha un numero limitato di cicli di "programmazione/cancellazione" prima di esso diventa inaffidabile. Questo numero massimo di cicli di programma/cancellazione è in genere compreso tra 100 e 1 milione per SSD di livello consumer. Tuttavia, le unità di classe enterprise possono essere costruite con valutazioni di resistenza più solide fino a 10 milioni di cicli di programma/cancellazione.
L'archiviazione SSD presenta alcuni svantaggi che potresti voler tenere a mente. Il più grande svantaggio è che le unità a stato solido hanno una capacità inferiore rispetto alle unità disco rigido magnetiche a causa del modo in cui funziona la memoria flash NAND e ogni cella di memoria flash ha un numero limitato di cicli di "programmazione/cancellazione" prima che diventi inaffidabile.
Cosa sono le applicazioni di archiviazione SSD?
SSD o unità a stato solido sono dispositivi di archiviazione che utilizzano gruppi di circuiti integrati per archiviare dati persistenti. Poiché queste unità non utilizzano componenti meccanici come gli HDD, offrono un'alternativa più affidabile e veloce.
Queste unità innovative sono state originariamente sviluppate per l'industria aeronautica e spaziale, dove forniscono ancora vantaggi come
- Maggiore resistenza a forze elevate, vibrazioni, urti e variazioni di temperatura
- Maggior costo per byte di archiviazione
- Smaltimento più facile in ambienti ostili
- Tempo di accesso ai dati più veloce
Al giorno d'oggi le unità SSD sono relativamente economiche rispetto alle precedenti iterazioni tecnologiche. La maggior parte dei laptop oggi è dotata di un'opzione SSD disponibile oltre alle tradizionali soluzioni HDD o ibride che offrono il meglio di entrambi i mondi.
- Gli SSD sono in grado di conservare i propri dati durante le interruzioni di corrente, mentre gli HDD perderanno tutte le informazioni archiviate e impiegheranno del tempo per avviarsi una volta ripristinata l'alimentazione.
- Le unità a stato solido offrono tempi di avvio più rapidi e migliori prestazioni complessive, includendo anche un minor ritardo durante l'apertura delle applicazioni e velocità di lettura/scrittura più elevate.
- Sono più leggeri e compatti.
- La maggiore durata della batteria, grazie agli SSD, riduce il consumo energetico rispetto agli HDD.
Per riassumere, le unità a stato solido sono il futuro dei dispositivi di archiviazione e offrono numerosi vantaggi sia per gli utenti privati che per i proprietari di aziende. Il prezzo è diminuito in modo significativo negli ultimi anni, mentre le prestazioni sono aumentate a un ritmo più rapido del previsto, rendendole l'opzione preferita per lo storage di qualsiasi tipo.
- Prestazioni complessive più veloci, tempi di avvio migliori e meno ritardo durante l'apertura delle applicazioni.
- Più compatto rispetto alle tradizionali unità HDD.
- Maggiore durata della batteria poiché gli SSD riducono il consumo energetico rispetto agli HDD
Come si aggiorna la memoria SSD?
Esistono diversi modi per eseguire l'aggiornamento, ma i due modi più efficaci ed efficienti per aumentare lo spazio di archiviazione SSD senza dover acquistare un'unità completamente nuova sono la clonazione o l'aggiornamento.
clonazione:
- La prima opzione si chiama "Clonazione del disco" e significa essenzialmente che stai spostando i dati da un'unità all'altra; questo ti consentirà di aumentare lo spazio di archiviazione senza perdere file o dati. Potrebbe essere necessario pianificare in anticipo questo tipo di aggiornamento a seconda del sistema operativo in uso
- Tempo di clonazione del sistema operativo richiesto Windows 8 < 1 ora Windows 7 < 1 ora Windows XP 2 ore Mac OS X 10 ore Linux 12+ ore
- Se utilizzi un sistema operativo precedente, ti consigliamo vivamente di creare un backup dei tuoi dati prima di provare a clonarlo.
- Una volta fatto ciò, prendi l'SSD più grande e disconnetti tutto ciò che è collegato a quello più piccolo (tranne l'alimentazione). Ora collega entrambe le unità al computer e attendi fino a quando non vengono visualizzate in Esplora risorse. Apri Gestione disco, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'unità più piccola che desideri clonare e seleziona "Riduci volume".
- Inserisci la dimensione o la percentuale di cui desideri ridurre lo spazio non allocato. Lo spazio non allocato può essere utilizzato per il tuo nuovo SSD più grande (quello con più spazio di archiviazione). Fatto ciò, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'SSD originale; seleziona "Estendi volume". Ora fai clic con il pulsante destro del mouse sulla nuova unità e seleziona anche "Estendi volume". Una volta fatto, ti verrà chiesto di formattare l'SSD più grande; fare così.
- La clonazione può richiedere diverse ore a seconda delle dimensioni dei tuoi dischi rigidi, ma in seguito avrai tutti i dati dal disco più piccolo su quello nuovo più grande.
Aggiornamento:
Per la maggior parte degli aggiornamenti, dovrai iniziare da zero con un'installazione pulita di Windows o del tuo sistema operativo preferito. Prima di iniziare l'aggiornamento, assicurati di eseguire il backup di tutti i dati/file che desideri conservare: tutto verrà eliminato in questo processo, quindi assicurati di eseguire il backup di tutto ciò che è necessario su un supporto esterno o su un archivio cloud.
La prima cosa che devi fare è creare un supporto di installazione avviabile (disco o unità flash). Puoi trovare le istruzioni sia per Windows che per Mac OS X qui:
- Ora riavvia il computer e avvia dal supporto di installazione. Una volta avviato, scegli "Installazione avanzata" ed elimina tutte le partizioni esistenti. Ora crea le partizioni che desideri per il tuo nuovo SSD, assicurandoti di lasciare spazio sufficiente per Windows (che occupa circa 20 GB). Al termine, seleziona "Procedi con l'installazione".
- Al termine dell'installazione, vai su Gestione disco in Esplora risorse. Dovresti vedere il tuo vecchio disco rigido (F) e il tuo nuovo SSD (spazio non allocato). Fare clic con il tasto destro sullo spazio non allocato, selezionare "Nuovo volume semplice" e formattarlo in NTFS. Quindi fai clic con il pulsante destro del mouse su F: drive, seleziona "Estendi volume", quindi in fondo al menu c'è un pulsante che dice "Segna partizione come attiva". È molto importante fare clic prima di continuare, altrimenti il computer non si avvierà.
- Questo è tutto! Tutti i tuoi vecchi file e dati dovrebbero essere intatti sul nuovo SSD più grande. Ora puoi spegnere il computer e installare/collegare tutto il nuovo hardware al nuovo SSD.
- Se stai cercando consigli su come aggiornare il tuo SSD, ti consigliamo di consultare un professionista per aiutarti.
- Quando si scelgono strumenti e apparecchiature per un aggiornamento, è importante ricordare che gli stessi passaggi devono essere seguiti per qualsiasi disco rigido:
- Assicurarsi che tutti i cavi di alimentazione e dati siano scollegati prima di iniziare!
- Indossa sempre scarpe con la suola di gomma quando fai casino con l'elettronica!
Linea di fondo
SSD è l'acronimo di Solid State Drive. È una tecnologia di archiviazione che archivia i file su moduli di memoria a semiconduttore anziché su piatti magnetici rotanti come con le unità disco rigido standard (HDD).
Ciò consente un accesso più rapido ai file, un minor consumo energetico, una riduzione dell'usura meccanica o del rumore, velocità di trasferimento dei dati più elevate e una migliore resistenza agli urti. Il risultato è un dispositivo che funziona molto più velocemente degli HDD tradizionali, pur essendo potenzialmente più affidabile a causa della mancanza di parti mobili.
Un'unità a stato solido (SSD) è un tipo di tecnologia di archiviazione che archivia i file su moduli di memoria a semiconduttore anziché su piatti magnetici rotanti come con le unità disco rigido standard (HDD).